Descrizione
Data la stagione, si consiglia a tutti, ed in particolare ai gruppi a rischio, di adottare una serie di comportamenti atti a ridurre il più possibile l’esposizione ad ozono.
• ventilare gli ambienti domestici nelle ore più fresche della giornata, specialmente quelle del primo mattino, quando le concentrazioni di ozono sono più basse;
• svolgere i lavori pesanti o le attività sportive nelle prime ore della giornata o in serata;
• i soggetti a rischio trascorrano le ore più calde della giornata all’interno delle abitazioni ed evitino di svolgere qualunque attività fisica, anche moderata, all’aperto in particolare nelle ore più calde e di massima insolazione della giornata (usualmente tra le 12 e le 18);
• tutti, evitino un’attività fisica intensa all’aperto nelle ore più calde e di massima insolazione della giornata;
• durante il periodo estivo molti bambini essendo a casa da scuola sono impegnati in varie iniziative di tipo ludico, culturale e ricreativo e pertanto è opportuno ricordare ai responsabili di queste iniziative le indicazioni soprariportate affinché vengano adottate tutte quelle precauzioni che consentano di ridurre l’esposizione. É pertanto preferibile che le attività sportive ed i giochi di movimento vengano effettuati al mattino e che al pomeriggio si privilegino le attività in ambienti confinati
Per maggiori informazioni, leggere l’allegato.