Livelli di concentrazione di ozono nell’aria

Dettagli della notizia

Livelli di concentrazione di ozono nell’aria

Data:

14 Giugno 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DI OZONO NELL’ARIA (D Lgs  155/2010)

IL SINDACO

Vista la nota in data 09.06.2022 prot. n° 54005 del Direttore Generale dell’Azienda ULSS 5 POLESANA – Dipartimento Prevenzione di Rovigo – Servizio Igiene e Sanità Pubblica, acquisita al
protocollo Comunale il 09.06.2022, n. 6526 del 10.06.2022, con la quale viene messo in evidenza il problema di sanità pubblica connesso all’incremento della concentrazione dell’ozono nel periodo estivo nei bassi strati dell’atmosfera ed in particolare nella Pianura Padana, a partire da precursori (inquinanti primari) prodotti da varie sorgenti (veicoli a motore, industrie, processi di combustione). Il fenomeno è influenzato da variabili metereologiche come l’intensità delle radiazioni solari, la temperatura, la direzione e la velocità del vento. Gli effetti provocati dall’ozono vanno dall’irritazione alla gola ed alle vie respiratorie, al bruciore agli occhi. L’ozono è responsabile anche di danni alla vegetazione ed ai raccolti.

Appurato che, in considerazione dell’andamento stagionale delle concentrazioni d’ozono, che trova il suo momento di massimo sviluppo durante i mesi compresi fra Aprile e Settembre e nella fascia oraria fra le ore 10,00 e le ore 18,00 del giorno e massimamente nelle prime ore del pomeriggio, l’Azienda Sanitaria pone in evidenza gli effetti sull’organismo umano che si esplicano prevalentemente sulle vie respiratorie e cardiovascolari e, in relazione alle concentrazioni ed ai tempi di esposizione.

Ritenuto, in considerazione a quanto sopra espresso, di dover raccomandare e sottolineare l’importanza di ridurre le esposizioni all’aperto da parte dei soggetti a rischio, quali bambini, adulti in buona salute che svolgono attività all’aperto (sia sportiva che lavorativa), persone affette da patologie respiratorie, che diventano particolarmente sensibili quando sono impegnati in attività fisiche all’aperto (per lavoro, gioco o sport):

AVVERTE

la cittadinanza dei rischi sopra esposti derivanti dall’esposizione eccessiva a concentrazioni di ozono e

CONSIGLIA

a tutti, ed in particolare ai gruppi a rischio, di adottare una serie di comportamenti atti a ridurre il più possibile l’esposizione ad ozono:

  • ventilare gli ambienti domestici nelle ore più fresche della giornata, specialmente quelle del primo mattino, quando le concentrazioni di ozono sono più basse;
  • svolgere i lavori pesanti o le attività sportive nelle prime ore della giornata o in serata;
  • i soggetti a rischio trascorrano le ore più calde della giornata all’interno delle abitazioni ed evitino di svolgere qualunque attività fisica, anche moderata, all’aperto in particolare nelle ore più calde e di massima insolazione della giornata (usualmente tra le 12 e le 18);
  • tutti, evitino un’attività fisica intensa all’aperto nelle ore più calde e di massima insolazione della
    giornata;
  • durante il periodo estivo molti bambini essendo a casa da scuola sono impegnati in varie iniziative di tipo ludico, culturale e ricreativo e pertanto è opportuno ricordare ai responsabili di queste iniziative le indicazioni soprariportate affinché vengano adottate tutte quelle precauzioni che consentano di ridurre l’esposizione. É pertanto preferibile che le attività sportive ed i giochi di movimento vengano effettuati al mattino e che al pomeriggio si privilegino le attività in ambienti confinati.

Ogni cittadino può contribuire limitando i comportamenti che, direttamente o indirettamente, portano ad un aggravamento dell’inquinamento ambientale, come ad esempio limitare l’uso dei veicoli a motore privati, che contribuiscono ad aumentare la concentrazione dei composti precursori dell’ozono, facendo un uso
più consapevole del trasporto pubblico. Va inoltre tenuto presente che, soprattutto nelle zone rurali, persiste la prassi di bruciare sterpaglie o residui agricoli pratica da censurare perché, oltre a
comportare un serio rischio di incendi, contribuisce alla liberazione in atmosfera di composti organici e ossidi di azoto che favoriscono la formazione di ozono.

Dalla Residenza Municipale, 13/06/2022
IL SINDACO
Moreno Gasparini


Ultimo aggiornamento

12/06/2023, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale